Miele

3 prodotti presenti
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
Miele uniflorale, ad alto contenuto di fruttosio. Si caratterizza per il colore chiaro, liquido, odore floreale fine, leggermente fruttato; il sapore è decisamente dolce, aroma molto delicato, vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto. Da utilizzare spalmato su una fetta biscottata, con qualche gheriglio di noce e sottili rondelle di banana….gusto, energia e tanta dolcezza avvolgente; ottimo anche per addolcire un tè caldo, o un bicchiere di latte fresco. Da provare colato su una fetta di pecorino “L’Oro d’Abruzzo” per ammorbidire la nota grassa del formaggio e creare in bocca un gusto piacevolmente avvolgente ed al tempo stesso distinto. Miele d’ Acacia con Pecorino L’Oro d’ Abruzzo Sulla fetta di Pecorino L’Oro d’ Abruzzo colare un cucchiaino di miele d’ acacia e qualche gheriglio di noce : la nota grassa persistente del formaggio, la dolcezza del miele e la croccantezza delle noci , crean...
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
Il miele è ottenuto unicamente dai bianchi fiori di zagara che, con il loro intenso e gradevole profumo, inebriano l'aria dove gli aranceti si estendono, lungo le coste abruzzesi che si affacciano sul mare. Il miele di arancio ha un profumo fresco e presenta leggere note di colore bianco dopo la cristallizzazione: è gradevole al palato e particolarmente delicato. Tra le proprietà che lo contraddistinguono, va ricordato il suo potere “calmante“, infatti un cucchiaino di miele sciolto in poca acqua tiepida, reca subito sollievo ai disturbi di stomaco dovuti a stati di ansia o eccessi alimentari. Il miele di arancio è uno dei migliori mieli da tavola, usato per arricchire di delicato sapore arrosti di anatra e di maiale; è ottimo mescolato nello yogurt per rendere ancora più ricca e sana una prima colazione, o semplicemente spalmato sul pane per un dolce spuntino.
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
E' il prodotto che si ottiene dal nettare di svariate specie di fiori: è infatti il più comune e diffuso tra i mieli. La sua consistenza è più o meno fluida o leggermente cristallizata a seconda dei fiori presenti nel territorio di raccolte. Naturalmente anche il colore può variare a seconda delle zone, della stagione e dei fiori maggiormente presenti.