Lista Tradizioni
Lo Zafferano di Navelli
Abruzzo, in provincia dell’Aquila , a 700 m. sul livello del mare, un territorio all’interno della Comunità Montana di Campo Imperatore – Piana di Navelli, appunto l’ altopiano di Navelli, ribattezzato “l’altopiano del risotto", ovvero la patria dello Zafferano. Lo zafferano è un prodotto prezioso e quello di Navelli è unico nel suo genere: il più pregiato al mondo! La pianta Crocus Sativus, dal caratteristico fiore color lilla con i pistilli rosso, fu portata in Abruzzo dal monaco Santucci, originario di Navelli, dalla Spagna nel XIII secolo [...]
La mortadella di Campotosto
Nel comune di Campotosto, in provincia di L’Aquila, ad una altitudine di circa 1450 metri sul livello del mare, in determinati periodi dell’anno, in fase di luna calante, rispettando l’antica ricetta abruzzese tramandata di generazione in generazione, viene prodotto un salume unico nel suo genere: la Mortadella di Campotosto. [...]
La scrucchiata abruzzese
La Scrucchiata, o Sclucchiata, è la tipica confettura d’uva abruzzese, confezionata utilizzando uve di vitigni autoctoni a bacca rossa, principalmente della varietà Montepulciano, vendemmiate quando hanno superato lo stato di maturazione ottimale. La preparazione della marmellata d’uva ha una lunga tradizione casalinga, trasmessa oralmente da generazioni: dopo il distacco manuale degli acini interi, questi vengono schiacciati, sempre a mano, mediante l‘operazione detta di “ Scrocchiatura o Sclucchiatura“ [...]
La salsiccia di fegato
La produzione della salsiccia di fegato è radicata su tutto il territorio Abruzzese. Gli ingredienti sono fegato, cuore e polmone di maiale, con aggiunta di una giusta quantità di guanciale e di “rizza“ o “rete“, grasso tipico del suino, spicchi di aglio, bucce d’arancia, sale, pepe e foglie di alloro. Tutte le frattaglie vengono tagliate a coltello, scartando le parti dure dei polmoni; vengono macinate successivamente con il tritacarne, anche due volte, per rendere la grana particolarmente fine. [...]
Conserva di pomodoro abruzzese
In tutto il territorio Abruzzese, il mese di Agosto è il periodo che tutte le famiglie associano ”ai pomodori“ perché la tradizione vuole che si produca in casa la passata di pomodoro: avvenga cioè la trasformazione dei pomodori in “ buttije“, che in dialetto abruzzese sta a significare le “bottiglie“ di vetro utilizzate per conservare la passata di pomodoro. [...]
Il Tartufo d'Abruzzo
L’Abruzzo è una delle regioni italiane più ricche di TARTUFO, sia coltivato sia spontaneo e si contano almeno 28 varietà. La zona di produzione si estende su tutto il territorio regionale: in provincia dell’Aquila, nella Valle Roveto, negli altopiani marsicani, Luco e Gioia dei Marsi, nella zona del Fucino, nella conca aquilana, Celano, Magliano, Monte Velino, alle pendici del Gran Sasso; nel medio Aventino, nei comuni di Rosello, Borrello, Quadri, Pizzoferrato, nella Val di Sangro, comune di Casoli, Fara San Martino, Lama dei Peligni. [...]
Il Salame aquilano
Il Salame Aquilano è prodotto in tutta la regione Abruzzo: è un insaccato crudo di medio calibro, a grana media, preparato con carni suine fresche magre e grasse, ben ripulite da frazioni di connettivo e grassi molli, macinando con tritacarne a fori le parti di spalla, collo, lombo, coscia e pancetta. Dopo la macinazione la carne viene impastata con sale, pepe macinato e in grani, vino bianco [...]
Il Salame abruzzese
L’intero territorio della regione Abruzzo è zona di produzione del Salame Abruzzese, insaccato crudo a grana media, preparato con carni fresche di suino, utilizzando tagli di spalla, pancetta, rifilature di prosciutto e lombo, in proporzione di circa il 70% di ritagli magri e il 30% di pancetta. Il maiale in Abruzzo veniva allevato da quasi tutte le famiglie, poiché costituiva fonte preziosa e quasi primaria di carne, ma non solo [...]
La Ventricina vastese
La Ventricina vastese è un salume tipicamente abruzzese, prodotto nelle zone collinari e pedemontane nella provincia di Chieti del medio e alto vastese, tra i fumi Trigno e Osento. La Ventricina vastese si ottiene dalla lavorazione di carni fresche di suino, di razze autoctone della zona di produzione o zone strettamente limitrofe, di età inferiore a 50 giorni: la selezione dei suini è rigorosamente dettata dal disciplinare del Consorzio di Tutela e Accademia della Ventricina. [...]
Il Pecorino di Farindola
Il pecorino di Farindola è uno dei formaggi più identificativi della trazione abruzzese. La produzione e la stagionatura di questo Pecorino possono avvenire solo nell’area tipica delimitata tra il Parco Nazionale del Gran Sasso ed i Monti della Laga, a circa 500 metri sul livello del mare, secondo le modalità tradizionali di lavorazione del latte ovino crudo e cagliato con il caglio di suino. [...]
Il Canestrato di Castel del Monte
Il Canestrato, meglio ancora, l‘Incanestrato , cioè “posto in un canestro“ di giunchi, è il formaggio tipico del versante aquilano del Gran Sasso, prodotto nei comuni di Barisciano, Calascio, Castel del Monte e Villa Santa Lucia. Il Canestrato è un formaggio a pasta dura ottenuto da latte intero crudo di pecora con aggiunta di caglio e sale, confezionato in canestri che ne conferiscono la tipica “impronta” sulla crosta dura. La pasta è compatta con lieve occhiatura, color crema , divenendo giallo paglierino con la stagionatura, che va dai 4 ai 10 mesi. [...]