Il Canestato di Castel del Monte

Il Canestrato, meglio ancora, l‘Incanestrato, cioè “posto in un canestro“ di giunchi, è il formaggio tipico del versante aquilano del Gran Sasso, prodotto nei comuni di Barisciano, Calascio, Castel del  Monte e Villa Santa Lucia.

Il Canestrato è un formaggio a pasta dura ottenuto da latte intero crudo di pecora con aggiunta di caglio e sale, confezionato in canestri che ne conferiscono la tipica “impronta” sulla crosta dura. La pasta è compatta con lieve occhiatura, color crema , divenendo giallo paglierino con la stagionatura, che va dai 2 ai 4 mesi.

L’aroma è intenso e ricco di fragranze legate alle erbe dei pascoli di alta quota, nella piana di Campo Imperatore, dove le greggi pascolano nella bella stagione e ai foraggi utilizzati nel periodo invernale, quando le greggi sono in stalla: il pascolo dunque “FA“ la differenza e il latte “FA“ il sapore del formaggio! Il Canestrato di Castel del Monte ha un sapore talvolta lievemente piccante, caratteristico di un prodotto oggi tutelato dal Consorzio di valorizzazione e tutela del Canestrato di Castel del Monte, secondo le condizioni e i requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione .

Vai al prodotto