Dolci e confetture
15 prodotti presenti
Prezzo 5,50 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
Gli amaretti secchi duri sono dei pasticcini dalla tipica forma semi – ovale, con pezzetti di mandorla. Le mandorle costituiscono il 30% dell’impasto a cui si aggiungono farina, zucchero, burro e aromi naturali. La croccantezza solletica piacevolmente il palato, rilasciando lentamente e gradevolmente il sapore persistente caratteristico della mandorla secca.
Prezzo 5,50 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
Gli amaretti morbidi sono dei pasticcini dalla tipica forma semi – ovale, con mandorle macinate finemente. Le mandorle costituiscono il 50% dell’impasto, a cui si aggiungono zucchero, uova fresche, sciroppo di glucosio e aromi naturali. Al primo assaggio la morbidezza avvolge completamente il palato e, il sapore e l’aroma persistente caratteristici della mandorla, rendono questo dolce una vera prelibatezza della pasticceria abruzzese.
Prezzo 5,29 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
I Cantucci sono veri e propri tronchetti di pasta friabile con mandorle a pezzettoni. Realizzati con pochi ingredienti ma di ottima qualità: farina, zucchero, uova, miele, mandorle e agenti lievitanti. La croccantezza e il sapore persistente di mandorla rendono questi dolcetti una vera delizia per il palato: una dolce compagnia per il caffè, da gran dessert se accompagnati con una ricotta fresca lavorata con gocce di miele San Tommaso.
Prezzo 5,58 €
Prodotto non disponibile
Confettura di Albicocche (utilizzati 210 gr. di frutta per 100 gr. di confettura), zucchero, acido citrico e pectina di frutta. Colore arancio rosato, consistente, sapore morbido e dolce. Da utilizzare per farcire di gusto genuino crostate, biscotti della nonna, rotolini di pasta frolla.
Prezzo 5,58 €
Prodotto non disponibile
Confettura di ciliegie (utilizzati 267 gr. di frutta per 100 gr. di confettura), zucchero, acido citrico e pectina di frutta. Colore rosso cupo con leggera tendenza al violaceo, consistente, sapore gradevolmente dolce. Da utilizzare in molteplici maniere: spalmata sul pane arricchita con un po’ di burro per una classica prima colazione, ottima per farcire una deliziosa crostata, o arricchire una torta allo yogurt con pezzettini di mela e confettura.
Scopri la ricetta: Crostata con confettura di Ciliege
Prezzo 5,58 €
Prodotto non disponibile
Confettura di Fichi (utilizzati 210 gr. di frutta per 100 gr. di confettura), zucchero e acido citrico. Consistente, colore verde- giallognolo, sapore dolce e persistente, delicatamente avvolgente al palato. Da utilizzare spalmata su una fetta di pane leggermente tostato, o su una pizza bianca tipo focaccia. Ottima anche da stendere su uno spicchio di Pecorino di Canestrato di Castel del Monte: il sapore persistente del formaggio incontra la delicata morbidezza della confettura, la cui consistenza avvolge gradevolmente il palato sprigionando una sintonia di sapori delicata, piacevolmente dolce
Prezzo 5,58 €
Prodotto non disponibile
Confettura di Uva Montepulciano (utilizzati 225 gr. di frutta per 100 gr. di confettura), zucchero, acido citrico e pectina di frutta. Consistenza viscosa, colore violaceo scuro, sapore dolce con leggero retrogusto amarognolo, lievemente acidulo. Chiamata anche “la Scrucchiata”, è la protagonista assoluta dei “Cagiunitt”, i tradizionali tarallucci abruzzesi, la cui pasta sottile, dolce e fragrante, racchiude al suo interno questo ripieno semplicemente delizioso. Può arricchire di gustosa dolcezza, con retrogusto asprigno, il sapore morbido dei pecorini al fieno e/o alla crusca di Atri: l’aroma e il sentore di erbe e fieno, si fondono con il retrogusto amarognolo dell’uva, lasciando in bocca un sapore dolce e avvolgente.
Leggi la sua Storia.
Prezzo 5,29 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
Le Mandorle, accuratamente selezionate, vengono tostate e caramellate sul fuoco con acqua e zucchero in egual misura. Il procedimento è semplice ma al tempo stesso molto delicato, nel rispetto paziente del giusto tempo che occorre allo zucchero di sciogliersi e avvolgere in una sorte di leggera schiuma bianca le mandorle .Una volta raffreddate le mandorle sono rivestite da un sottile strato di zucchero solidificato, tanto da sembrare dei veri e propri sassolini che spiegano il nome “mandorle atterrate“ cioè “che si trovano a terra”…..Il sapore e l’aroma delle mandorle è persistente in bocca e la croccantezza permette di assa...
Prezzo 5,58 €
Prodotto non disponibile
Marmellata di arance (utilizzando 139 gr. di frutta x 100 gr), e zucchero. Consistenza viscosa, colore giallo arancio ,sapore dolce con delicato retrogusto asprigno.
Marmellata di arance con Pecorino di Farindola
Stendere un velo generoso di marmellata di arance su uno spicchio di Pecorino di Farindola , semi stagionato : un binomio dolce salato , dal gusto avvolgente e gradevole , persistente in bocca , con leggero retrogusto asprigno di arancia e morbida piccantezza del formaggio.
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
Miele uniflorale, ad alto contenuto di fruttosio. Si caratterizza per il colore chiaro, liquido, odore floreale fine, leggermente fruttato; il sapore è decisamente dolce, aroma molto delicato, vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto. Da utilizzare spalmato su una fetta biscottata, con qualche gheriglio di noce e sottili rondelle di banana….gusto, energia e tanta dolcezza avvolgente; ottimo anche per addolcire un tè caldo, o un bicchiere di latte fresco. Da provare colato su una fetta di pecorino “L’Oro d’Abruzzo” per ammorbidire la nota grassa del formaggio e creare in bocca un gusto piacevolmente avvolgente ed al tempo stesso distinto.
Miele d’ Acacia con Pecorino L’Oro d’ Abruzzo
Sulla fetta di Pecorino L’Oro d’ Abruzzo colare un cucchiaino di miele d’ acacia e qualche gheriglio di noce : la nota grassa persistente del formaggio, la dolcezza del miele e la croccantezza delle noci , crean...
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
Il miele è ottenuto unicamente dai bianchi fiori di zagara che, con il loro intenso e gradevole profumo, inebriano l'aria dove gli aranceti si estendono, lungo le coste abruzzesi che si affacciano sul mare. Il miele di arancio ha un profumo fresco e presenta leggere note di colore bianco dopo la cristallizzazione: è gradevole al palato e particolarmente delicato. Tra le proprietà che lo contraddistinguono, va ricordato il suo potere “calmante“, infatti un cucchiaino di miele sciolto in poca acqua tiepida, reca subito sollievo ai disturbi di stomaco dovuti a stati di ansia o eccessi alimentari. Il miele di arancio è uno dei migliori mieli da tavola, usato per arricchire di delicato sapore arrosti di anatra e di maiale; è ottimo mescolato nello yogurt per rendere ancora più ricca e sana una prima colazione, o semplicemente spalmato sul pane per un dolce spuntino.
Prezzo 4,62 €
Prodotto non disponibile
E' il prodotto che si ottiene dal nettare di svariate specie di fiori: è infatti il più comune e diffuso tra i mieli. La sua consistenza è più o meno fluida o leggermente cristallizata a seconda dei fiori presenti nel territorio di raccolte. Naturalmente anche il colore può variare a seconda delle zone, della stagione e dei fiori maggiormente presenti.
Prezzo 5,50 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
I Mostaccioli abruzzesi sono dei dolci rombi di pasta con le mandorle ricoperti di cioccolato fondente. Questi piccoli capolavori di pasticceria secca vengono realizzati con farina, uova, zucchero, cioccolato fondente, olio, mandorle e cannella. Il retrogusto delicatamente amaro del cioccolato avvolge la fragranza dell’impasto dolce, con piacevole e persistente aroma di mandorla e cannella.
Prezzo 19,00 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
Il Pan D’ Abruzzo è il must della tradizione dolciaria abruzzese, capace di coinvolgere i 5 sensi. La sua forma tondeggiante, tipica del Parrozzo o Pan d’ Abruzzo. A prima vista è una Dolce cupola di cioccolato fondente, colata in maniera generosa tanto da formarne uno strato abbastanza spesso che, al taglio, crea un sottile piacevole rumore di”cioccolato spezzato”. Al primo assaggio esplode la morbidezza di una pasta spugnosa, dal caratteristico colore giallo, dato dalle uova, dal profumo e aroma gradevole e persistente, tipico delle mandorle tritate.
Prezzo 5,50 €
Prodotto non disponibile
Il viaggio nel mondo della tradizione gastronomica abruzzese passa necessariamente attraverso la tradizione dei dolci artigianali. Seguendo il ricettario delle nonne, l’azienda San Tommaso propone un assortimento di dolci prelibatezze che rappresentano il meglio della tradizione dolciaria abruzzese.
I Tarallucci ripieni con confettura d’uva, “La Scrucchiata”, si presentano come un guscio di pasta sottile, croccante e friabile grazie ai pochi semplici ingredienti di ottima qualità: olio extravergine di oliva, vino, zucchero e farina. Ma la sorpresa è al primo morso: un sapore dolce e avvolgente in bocca, persistente, delicato, non stucchevole... è la confettura di uva di cui i Tarallucci sono ripieni. Realizzati con infinita pazienza a mano, questi piccoli scrigni racchiudono la vera tradizione abruzzese e allietano soprattutto le tavole durante le feste Natalizie.